Dal 25 al 27 giugno 2025, Enapra ha partecipato da protagonista alla conferenza conclusiva del progetto Erasmus+ TANGO-Circular, tenutasi nella splendida cornice di Matera e organizzata dall’Università della Basilicata, coordinatore scientifico del progetto.
L’evento ha rappresentato un momento chiave per presentare i risultati raggiunti in quattro anni di lavoro congiunto tra partner europei, con un obiettivo ambizioso: promuovere l’adozione di pratiche sostenibili e circolari nel settore agricolo, puntando sulla formazione degli agricoltori e degli stakeholder della filiera.
Si tratta di uno strumento innovativo pensato per offrire competenze concrete e aggiornate a chi lavora nel mondo agricolo. Grazie a questi moduli, agricoltori e operatori del settore sono oggi pronti ad assumere un ruolo attivo e strategico nella gestione sostenibile dei rifiuti agricoli – sia organici, come la biomassa, che inorganici, come le agroplastiche – trasformandoli in risorse preziose nell’ottica dell’Economia Circolare.
La conferenza ha riunito istituzioni pubbliche, imprese, associazioni, università, centri di ricerca e rappresentanti della società civile in un dialogo dinamico e costruttivo, focalizzato sulle tecnologie più innovative per la valorizzazione dei residui agricoli e sul futuro della sostenibilità in agricoltura.
Un’occasione unica e una best practice per condividere idee e confrontarsi con i principali esperti del settore e rafforzare l’impegno comune per un’agricoltura sempre più sostenibile, efficiente e attenta all’ambiente.
Con TANGO-Circular, Enapra conferma il proprio ruolo di riferimento nella formazione agricola a livello europeo, promuovendo modelli virtuosi che uniscono crescita economica e responsabilità ambientale.