Il robot 4.0 che poterà le vigne e raccoglierà l’uva, la connessione internet in campagna e la nuova parola magica sulle etichette dei prodotti alimentari, alcune delle news dell’Osservatorio Smart Agrifood

Lo nascita e lo sviluppo del robot Rovitis 4.0 in Veneto, aggiornamenti sul piano strategico nazionale banda larga per un’efficace connessione internet nei campi, la start-up Fstt che controllerà qualità e conformità delle merci deperibili in fase di trasporto e stoccaggio e un approfondimento sull’incidenza del claim ‘Filiera’ in etichetta sulle vendite della GDO: queste…

Nella rassegna dell’Osservatorio Smart Agrifood ultime novità sulla blockchain, l’Oi pomodoro da industria capofila nell’innovazione, startup per l’e-commerce del food e altro

Le ultime novità sulla blockchain e l’interesse della GDO su di essa; l’OI pomodoro da industria capofila di un progetto per l’innovazione che sfrutta i dati satellitari; nuove startup per l’e-commerce del food; la tracciabilità che è diventata legge in Sicilia; lo SmartAgriHubs promosso dall’Unione Europea per digitalizzare l’agricoltura e altre novità nella selezione della…

Digitalizzazione, irrigazione e agricoltura 4.0 nei prossimi appuntamenti formativi con Enapra e Netafim

Inizia dalla Liguria un tour di incontri di formazione per le imprese agricole, sui temi della digitalizzazione, irrigazione e agricoltura di precisione. Con la collaborazione dei tecnici di Netafim, leader mondiale per la gestione dell’irrigazione di precisione, Enapra e Confagricoltura hanno promosso questo ciclo di formazione con attività d’aula e giornate in aziende che hanno…

Ricetta veterinaria elettronica, droni e robot per la raccolta, gli utenti dell’home delivery, alcune delle news dell’Osservatorio Smart Agrifood

Pro e contro della ricetta veterinaria elettronica, droni e robot per la raccolta della frutta, età media degli utenti dell’home delivery in crescita, tecnologie multisettoriali per fronteggiare i cambiamenti climatici: queste le news dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano di questa settimana.   Vai alla rassegna    

Corsi di abilitazione per contrastare la fauna selvatica

  Al via il primo corso per l’abilitazione alla caccia di selezione del cinghiale realizzato da Enapra e ATC (Ambito Territoriale di Caccia) Roma 1. Oltre 40 aspiranti “selecontrollori” (cacciatori abilitati alla selezione degli ungulati e in particolare dei cinghiali) si sono riuniti a Cerveteri 24 e 25 agosto per la prima sessione di formazione…

“RLS Every Day”: a Perugia presentazione del progetto sulla sicurezza sul lavoro

  Verrà presentato il 3 settembre p.v., nella sede di Confagricoltura Umbria, il progetto “RLS EveryDay”, finanziato dall’INAIL e realizzato da un raggruppamento di imprese comprendenti Federsicurezza Italia, Piazza Copernico srl ed Enapra, ente di formazione di Confagricoltura. Il progetto intende fornire agli Rls e Rlst, addetti alla sicurezza, un’occasione di documentazione normativa e pratica…

Intelligenza artificiale in agricoltura, precision farming, validazione dati e altro: nella rassegna dell’Osservatorio Smart AgriFood

L’intelligenza artificiale applicata alle coltivazioni, in India e Cina; la riduzione dei fitofarmaci col precision farming; sistemi di validazione dei dati studiati da una startup argentina “Carnes Validades”; l’accordo tra Starbucks e Uber Eats; bandi per start up digitali; l’incremento dell’e-commerce legato al cibo in Italia: gli approfondimenti di questa settimana nella rassegna dell’Osservatorio Smart…