Vinitaly 2025: formazione, innovazione e passione la viticoltura

Enapra – Ente Formazione Confagricoltura ha partecipato con grande soddisfazione al #Vinitaly2025. Il 7 aprile, insieme a Foragri, si è discusso delle opportunità di finanziamento per il settore agricolo, con focus sulla viticoltura. Il presidente Luca Brondelli Di Brondello ha evidenziato l’importanza della formazione per supportare la transizione digitale, ecologica e l’adattamento al nuovo mercato.…

Convegno di Alta Formazione per i dirigenti FIIAF ad Arezzo

I 26 e 27 febbraio si è svolto ad Arezzo l’annuale appuntamento di Alta Formazione per i dirigenti della Federazione Italiana Impresa Agricola Familiare (Fiiaf). L’edizione di quest’anno ha affrontato un tema cruciale per il settore agricolo: “Le sfide dei cambiamenti climatici per l’agricoltura italiana: rischi e possibili contromisure”, con il supporto tecnico- scientifico di…

È uscito il nuovo numero di Mondo Agricolo!

Non perdetevi il nuovo numero di in cui siamo presenti con gli approfondimenti di due interessanti iniziative. Il 13 febbraio a Milano, abbiamo partecipato al Convegno finale di presentazione della Ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood (OSAF) durante il quale sono stati presentati i dati sull’Agricoltura 4.0, con focus sulla maturità digitale del settore agro-alimentare e le…

Giovani e #GlobalMoneyWeek25 in Confagricoltura

Il 21 marzo presso Palazzo Della Valle a Roma, Enapra e i Giovani di Confagricoltura – ANGA sono stati protagonisti della Global Money Week 2025, promossa annualmente dall’OCSE. Il seminario “Agricoltura e Finanza: Coltivare il Futuro con Intelligenza Economica” ha visto la partecipazione del presidente Gioia, dirigenti e soci di Anga. Durante l’incontro, sono stati…

Sul Mondo Agricolo di questo mese: Fondo Nuove Competenze ed Enapra a supporto della transizione e dell’innovazione

In questo articolo di Mondo Agricolo, periodico di Confagricoltura, Vi offriamo l’approfondimento di Enapra sulla terza edizione del Fondo Nuove Competenze. L’avviso, oltre a favorire nuova occupazione, rappresenta uno strumento preziosissimo per quelle aziende che vogliano aggiornare il proprio personale con un patrimonio di competenze volte ad agevolare i processi di transazione digitale ed ecologica.…

Smart agrifood. È tempo di una nuova consapevolezza!

Il 13 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.00, si terrà il convegno dell’ presso l’Aula De Carli del Politecnico di Milano (Campus Durando, Via Durando 10, Milano). L’Osservatorio Smart AgriFood presenta i risultati della ricerca sulle soluzioni digitali per un’agricoltura più competitiva, resiliente e sostenibile. L’evento esplora il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0, l’adozione delle tecnologie…

TALENTI 4.0: concluso a Palazzo della Valle il percorso formativo per la nuova classe dirigente di Confagricoltura, alla presenza del presidente Giansanti e del direttore generale Barrile

Il 6 dicembre 2024 si è concluso a Roma il percorso di formazione “Talenti 4.0”, un programma, fortemente voluto dal direttore generale di Confagricoltura e ideato e organizzato da Enapra, l’ente di formazione confederale, in collaborazione con ANPA. Il progetto, dedicato alla futura classe dirigente della Confederazione, ha coinvolto 22 partecipanti provenienti da 10 regioni…

Enapra su Mondo Agricolo: l’Indagine sull’adozione delle soluzioni digitali nell’agricoltura italiana dell’OSAF

Enapra e Confagricoltura anche quest’anno collaborano all’importante indagine 2024-2025 promossa dall’Osservatorio Smart Agri Food- in breve OSAF – della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia. Tutti i dettagli nella rubrica di Enapra consultabile anche nell’ultimo numero Mondo Agricolo, periodico di Confagricoltura. Se siete un’azienda agricola,…

Enapra, Università Cattolica del Sacro Cuore e Alta Scuola di management ed Economia Agroalimentare presentano il nuovo corso di Alta Formazione dal titolo ‘Progettazione e Gestione dei servizi Enoturistici’

Il settore enoturistico è in continua crescita, e ora più che mai, è essenziale avere le competenze giuste per eccellere. Siamo entusiasti di presentare il Corso di Alta Formazione in ‘Progettazione e Gestione dei servizi Enoturistici’, in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Alta Scuola di management ed Economia Agroalimentare. Il corso offre:…