Corsi di abilitazione per contrastare la fauna selvatica

  Al via il primo corso per l’abilitazione alla caccia di selezione del cinghiale realizzato da Enapra e ATC (Ambito Territoriale di Caccia) Roma 1. Oltre 40 aspiranti “selecontrollori” (cacciatori abilitati alla selezione degli ungulati e in particolare dei cinghiali) si sono riuniti a Cerveteri 24 e 25 agosto per la prima sessione di formazione…

“RLS Every Day”: a Perugia presentazione del progetto sulla sicurezza sul lavoro

  Verrà presentato il 3 settembre p.v., nella sede di Confagricoltura Umbria, il progetto “RLS EveryDay”, finanziato dall’INAIL e realizzato da un raggruppamento di imprese comprendenti Federsicurezza Italia, Piazza Copernico srl ed Enapra, ente di formazione di Confagricoltura. Il progetto intende fornire agli Rls e Rlst, addetti alla sicurezza, un’occasione di documentazione normativa e pratica…

Intelligenza artificiale in agricoltura, precision farming, validazione dati e altro: nella rassegna dell’Osservatorio Smart AgriFood

L’intelligenza artificiale applicata alle coltivazioni, in India e Cina; la riduzione dei fitofarmaci col precision farming; sistemi di validazione dei dati studiati da una startup argentina “Carnes Validades”; l’accordo tra Starbucks e Uber Eats; bandi per start up digitali; l’incremento dell’e-commerce legato al cibo in Italia: gli approfondimenti di questa settimana nella rassegna dell’Osservatorio Smart…

Ridurre i consumi d’acqua, accrescere la qualità degli alimenti, automatizzare la distribuzione: questo ed altro nelle news dell’Osservatorio Smart AgriFood

Un progetto per la riduzione del consumo d’acqua, sensori come fossero “nasi elettronici” per l’odore dei cibi, la tracciabilità agro-ittica con BluDev. Si parla di questi progetti innovativi nell’ultima rassegna dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano. Vai alla rassegna    

La comunicazione digitale nel corso Enapra per i responsabili della Comunicazione delle sedi Confagricoltura

Si è concluso l’11 luglio il corso di formazione per i referenti della comunicazione delle sedi territoriali di Confagricoltura, organizzato da Enapra e finanziato dal Foragri. Il corso “La comunicazione sindacale nell’era digitale” si è svolto in quattro giornate (tra giugno e luglio). Dopo il primo modulo su comunicazione integrata, scrittura e ufficio stampa, è…

Le opportunità del digitale, sperimentazioni per la raccolta meccanizzata, il valore delle partnership per l’agricoltura di precisione

E inoltre il report sull’agricoltura di precisione negli USA; analisi costi-benefici dell’agricoltura di precisione in un progetto europeo; la blockchain e l’applicazione fatta da alcune società dell’agroalimentare: si parla di tutto questo nell’ultima rassegna dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano. Vai alla rassegna  

Sicurezza sul lavoro: presentazione del progetto “RLS Every Day” presso la sede di Confagricoltura Bologna

Verrà presentato l’8 luglio p.v., a partire alle 10.00, presso la sede di Confagricoltura Bologna, il progetto “RLS EveryDay”, finanziato dall’INAIL e realizzato da un raggruppamento di imprese comprendenti Federsicurezza, Piazza Copernico ed Enapra, ente di formazione di Confagricoltura. Il progetto intende fornire agli addetti, cioè agli Rls e Rlst, una completa occasione di documentazione…

Intelligenza artificiale per contrastare i cambiamenti climatici, blockchain, data analysis e altre opportunità tra le notizie dell’Osservatorio Smart Agrifood

Nella rassegna dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano stavolta si parla dell’utilizzo della blokchain in ambiti diversi dalla tracciabilità, ma anche della sua applicazione all’industria dell’Agrifood; delle data analysis; dell’IA per i cambiamenti climatici; delle opportunità che si possono nascondere dietro la frammentazione delle aziende ed altro.   Vai alla rassegna